Passa al contenuto

Discorsi sulla crisi

tab edizioni
https://tablick18.odoo-demo.monksoftware.it/web/image/product.template/119/image_1920?unique=e570ba5

1,00 € 1.0 EUR 1,00 €

10,00 €

Non disponibile per la vendita



Questa combinazione non esiste.

comunicazione sociologia linguistica

In un contesto come quello attuale, caratterizzato da un’estrema incertezza e da situazioni che possono essere racchiuse nel «tempo delle crisi», la pandemia da Covid-19, nonché il conflitto russo-ucraino a partire da febbraio 2022, hanno generato effetti la cui risonanza è non solo geopolitica e internazionale, ma anche legata all’importanza della fiducia e al tipo di comunicazione rivolta nei confronti di un’opinione pubblica senza punti di riferimento solidi e che, in preda a sentimenti negativi – in primis la paura –, tende a riconoscersi e rifugiarsi in quanto le viene presentato come immediato, sicuro, e vantaggioso per la propria situazione. Il volume esamina, attraverso lo sguardo dei media digitali e del discorso da questi generato, la crisi russo-ucraina e la crisi pandemica, interrogandosi sul senso di appartenenza sovranazionale ed europeo dei soggetti che se ne fanno portavoce.

  • ISBN: 979-12-5669-040-4
  • Data di pubblicazione: dic 2024
  • Lingua: italiano e francese

Alida Maria Silletti
Alida M. Silletti è professoressa associata di lingua e traduzione francese presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari Aldo Moro. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Lingue e culture comparate all’Università di Modena e Reggio Emilia, specializzandosi sulla morfosintassi del verbo francese. Attualmente si occupa anche di analisi del discorso della scuola francese (ADF), interessandosi in particolare al discorso politico e di divulgazione scientifica e giuridica. È autrice di articoli, saggi e curatele su volumi e riviste scientifiche nazionali e internazionali.