Il volume racconta l’esperienza del cinema fatto dai bambini a scuola, l’ultima attività dello Studio di Monte Olimpino, il laboratorio di cinema di ricerca fondato da Bruno Munari e Marcello Piccardo nei primi anni Sessanta. Attivo fino al 1970, lo Studio si sviluppò anche in Cineteca e poi in Cooperativa, quest’ultima espressamente dedicata allo sviluppo e alla promozione dell’applicazione didattica e pedagogica del mezzo cinema nella scuola elementare, basata sostanzialmente sull’idea che ne fossero autori gli stessi scolari. Una vera e propria rivoluzione, che concepiva il fare scuola alla portata di qualunque insegnante, di qualunque classe e di qualunque bambino.
- ISBN: 979-12-5669-057-2
- Data di pubblicazione: feb 2025
Marcello Piccardo
Marcello Piccardo (Genova 1914 – Mondovì 1999) è stato una di quelle figure anomale che hanno lasciato un segno nella cultura dell’Italia dagli anni Sessanta. Film-maker e intellettuale eclettico, applicò i modi linguistici dell’avanguardia al cinema. Il suo gusto per la scoperta lo portò a partecipare alle prime esperienze televisive italiane e a dare vita, insieme a Bruno Munari, all’originale esperimento dello Studio di Monte Olimpino, che ebbe come sviluppo finale l’attività del cinema fatto dai bambini.