Passa al contenuto

Il grande lettore: Pietro Citati

tab edizioni
https://tablick18.odoo-demo.monksoftware.it/web/image/product.template/138/image_1920?unique=7dff910

1,00 € 1.0 EUR 1,00 €

14,00 €

Non disponibile per la vendita



Questa combinazione non esiste.

letteratura italiana studi comparati

Pietro Citati è stato forse il più grande lettore d’Europa della seconda metà del XX secolo. Ha passato la sua intera vita seduto sulla sua poltrona, come confessa egli stesso, a leggere: dai classici greci e latini alla Bibbia e al Corano, dalla poesia araba ai mistici persiani, da Dante ai grandi scrittori francesi, inglesi, tedeschi e russi della modernità. Leggeva quanto Goethe, al quale aveva dedicato un celebre libro, e penetrava nell’animo e nella cultura di quegli autori con la medesima forza dei maggiori critici del passato. Sapeva tradurre la propria lettura per il pubblico generale, nelle proprie opere e promuovendo collane editoriali come quella degli «Scrittori greci e latini» della Fondazione Valla. Questo volume intende fornire un’idea del Grande Lettore: una prima parziale recensione delle sue infinite letture.

  • ISBN: 979-12-5669-007-7
  • Data di pubblicazione: nov 2024

Piero Boitani
Piero Boitani è professore emerito di letterature comparate alla Sapienza di Roma. Dirige la collana «Scrittori greci e latini» della Fondazione Lorenzo Valla, della quale è presidente. I suoi libri più recenti includono Il grande racconto dei classici (Il Mulino) e Plato’s Poem (Elliot).