Passa al contenuto

Il sangue del regno

tab edizioni
https://tablick18.odoo-demo.monksoftware.it/web/image/product.template/49/image_1920?unique=a6dc724

1,00 € 1.0 EUR 1,00 €

12,00 €

Non disponibile per la vendita



Questa combinazione non esiste.

lingue e letterature straniere letteratura italiana

Nel 1600, a Ferrara, una sentinella pontificia è assassinata in circostanze misteriose. Si dice che a compiere il delitto sia stato Alfonso II in persona. Eppure, l’ultimo duca estense era morto senza eredi nel 1597, lasciando la città nella morsa di Roma. Il problema della successione, quindi, sembrava generare storie di fantasmi politici. È in Inghilterra che, però, va in scena il più noto di questi spettri, quello di Hamlet. Come nella Londra di Shakespeare, nella Madrid di Calderón, nella Parigi di Corneille, anche Tasso, lasciata ormai Ferrara, è attratto da alcune leggende di antichi sovrani e dà a tali leggende forma drammatica. C’è un’energia simbolica del potere, condivisa negli assolutismi europei durante il sanguinoso processo che porta alla costituzione degli Stati moderni? Quali sono le forme attraverso cui essa si organizza? Quali tracce ideologiche rivela?

  • ISBN: 979-12-5669-104-3
  • Data di pubblicazione: mar 2025

Nicola De Rosa
Nicola De Rosa svolge un dottorato in studi italiani e romanzi presso la Scuola superiore meridionale di Napoli. È stato borsista presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli e ha svolto visiting esteri in atenei come l’Université Paris III e l’Université Paris VIII. Si è formato tra l’Università Federico II e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Tra i suoi principali interessi figurano il teatro politico nell’Europa delle corti e le forme dell’immaginario geografico nell’età delle navigazioni e degli imperi moderni.