In occasione del centenario della morte di Franz Kafka (1883-1924), i saggi proposti in questo volume approfondiscono l’opera letteraria e filosofica dello scrittore praghese, seguendone alcune direttrici fondamentali: l’amore per la letteratura, la riflessione filosofica e l’inquieta appartenenza ebraica. Nella pluralità di voci che lo compongono, il volume si muove nel segno di una preziosa eredità da custodire e trasmettere, ovvero gli studi sul pensiero ebraico e contemporaneo di Paola Ricci Sindoni, cui il volume è dedicato, con riconoscimento e gratitudine nella comune passione per la ricerca.
- ISBN: 979-12-5669-009-1
- Data di pubblicazione: ott 2024
Giovanna Costanzo
Giovanna Costanzo, professore associato filosofia morale (M-FIL/03) presso Dipartimento di civiltà antiche e moderne dell'Università degli Studi di Messina, si occupa di problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea, interessandosi in particolare di Agnes Heller e Paul Ricœur e del pensiero ebraico post-Shoah. Tra i suoi lavori: Agnes Heller: costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia (2007); Alla Ricerca dello spazio vissuto. Percorsi ricœriani fra aporie, itineranza e narrazione (2013), La nascita, inizio di tutto. Per un’etica della relazione, Orthotes (2018), Giuseppe e i suoi fratelli”. Per un’etica della fratellanza fra utopia e riscatto (2020). Ha curato si seguenti volumi: con V. Busacchi, Paul Ricœur e «Les Proches» Vivere e raccontare il Novecento (2016); E. Fackenheim, Cos'è l'ebraismo? Una interpretazione per il presente (2017); con M.T. Russo, Ethos, logos e pathos. Percorsi di etica (2021); con B. Pešić, Il significato della Weltphilosophie di Karl Jaspers oggi (2021): con G. Cogliandro, Etica e politica (2022).