Il volume, pubblicato in occasione del centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff e corredato di brani antologici e prezioso materiale fotografico messo a disposizione dalla Fondazione che porta il suo nome, intende far luce su alcuni aspetti rilevanti, ma meno indagati, di una capostipite del socialismo e del femminismo italiano: la dimensione affettiva e amicale in relazione alla sua militanza politica (Fiorenza Taricone); il suo rapporto, non privo di controversie ma fecondo, con le associazioni femministe del tempo (Liviana Gazzetta); il suo contributo alla legge del 1902 sul lavoro delle donne e dei fanciulli e la sua specifica attenzione alle condizioni di bambine e bambini (Isabel Fanlo Cortés).
- ISBN: 979-12-5669-100-5
- Data di pubblicazione: mar 2025
Fiorenza Taricone
Fiorenza Taricone è ordinaria di storia delle dottrine politiche e di pensiero politico e questione femminile all’Università di Cassino e Lazio meridionale, dove ha presieduto il Comitato pari opportunità, il Centro universitario diversamente abili ricerca innovazione e il Comitato unico di garanzia. Negli anni Novanta è fra le fondatrici del Centro interuniversitario per gli studi sulla donna nella storia e nella società. Autrice di testi e saggi inerenti sui diritti civili e politici, interventismo, pacifismo e associazionismo femminile nell’Ottocento e nel Novecento, fa parte del comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti, della Fondazione Turati e della Fondazione Anna Kuliscioff.