Pietro Citati è stato forse il più grande lettore d’Europa della seconda metà del XX secolo. Ha passato la sua intera vita seduto sulla sua poltrona, come confessa egli stesso, a leggere: dai classici greci e latini alla Bibbia e al Corano, dalla poesia araba ai mistici persiani, da Dante ai grandi scrittori francesi, inglesi, tedeschi e russi della modernità. Leggeva quanto Goethe, al quale aveva dedicato un celebre libro, e penetrava nell’animo e nella cultura di quegli autori con la medesima forza dei maggiori critici del passato. Sapeva tradurre la propria lettura per il pubblico generale, nelle proprie opere e promuovendo collane editoriali come quella degli «Scrittori greci e latini» della Fondazione Valla. Questo volume intende fornire un’idea del Grande Lettore: una prima parziale recensione delle sue infinite letture.
- ISBN: 979-12-5669-007-7
- Data di pubblicazione: ago 2024
Marina Cattaneo
Marina Cattaneo è vicepresidente dal 1999 della Fondazione Anna Kuliscioff, creata da Giulio Polotti: una fondazione che ha il primario scopo di creare un modello di istituto culturale in grado di erogare servizi informativi di valore culturale e scientifico sulla storia contemporanea italiana e internazionale, di favorire gli studi sulla storia del pensiero socialista, del movimento operaio, sindacale, femminile, e in generale sulla storia del lavoro. Vanno in questa direzione tutte le attività di realizzazione di mostre, convegni, pubblicazioni che intendono offrire elementi di conoscenza, riflessione, dibattito e formazione, destinate in particolare alle nuove generazioni.
“Il grande lettore: Pietro Citati”: intervista al prof. Piero Boitani, Fabrizio Caruso, «Letture.org», 24/01/2025 |