Passa al contenuto

Verso il post-patriarcato

tab edizioni
https://tablick18.odoo-demo.monksoftware.it/web/image/product.template/140/image_1920?unique=a684d27

1,00 € 1.0 EUR 1,00 €

10,00 €

Non disponibile per la vendita



Questa combinazione non esiste.

psicologia

Verso il post-patriarcato è una conversazione con un uomo qualunque, che assomiglia a tutti noi: un maschio al bar, nello spogliatoio, con gli amici, in casa. Un uomo che un lungo processo di astrazione ha disincarnato nell’Uomo, un’immagine tanto fissa quanto incompleta di umanità, fondata sull’equazione “violenza = forza” che alimenta da secoli le illusioni del potere. Un maschio che non ne vuole sapere di patriarcato, pur essendo immerso nei suoi meccanismi. Il libro, scritto a partire dall’esperienza rieducativa di uomini autori di reati violenti, esplora le radici del sapere occidentale per cogliere la connessione profonda tra la conoscenza e un potere che esclude le donne, denunciando la dannosità di qualunque equazione e invitando tutti a correre un rischio: quello di aprirsi alle emozioni e all’altro da sé come strada verso un’umanità condivisa, per costruire un maschile non più fondato contro la femminilità.

  • ISBN: 978-88-9295-994-1
  • Data di pubblicazione: nov 2024

Brian Vanzo
Brian Vanzo, psicoanalista membro dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi Relazionale, è docente presso la facoltà di Psicologia clinico-giuridica dello IUSVE e autore di diversi saggi e articoli internazionali. Ha fondato nel 2013 il “Centro Ares”, Centro per Uomini Autori di Violenza diffuso in tutta Italia, ed è membro del Tavolo di coordinamento della Regione Veneto per il contrasto alla violenza di genere.